GIURATI 2023

DARIA D'ANTONIO
DIRETTRICE DELLA FOTOGRAFIA
Nata e cresciuta a Napoli, Daria ha iniziato a lavorare sul set in tenera età. Quasi subito Daria diventa operatore di ripresa con il DP Luca Bigazzi, collaborando con registi come Silvio Soldini, Carlo Mazzacurati, Gianni Amelio e Francesca Comencini.
Daria ha avuto la sua prima occasione come direttore della fotografia nell'innovativo documentario Il passaggio della Linea, diretto da Pietro Marcello. Ha ricevuto premi e nomination, tra cui la vittoria del Premio Casa Rossa del Bellaria Film Festival, per il documentario italiano più creativo con distribuzione nelle sale, e una nomination per il miglior documentario ai David di Donatello.
Daria ha poi iniziato a girare lungometraggi, spot pubblicitari e televisione, e ha collaborato con i registi più acclamati in Italia tra cui Paolo Sorrentino, Cristina Comencini, Niccolò' Ammaniti e Pietro Marcello.
Daria è la prima donna ad aver vinto due volte il Globo D'Oro per la migliore fotografia per La pelle dell'orso e Ricordi. È stata anche nominata per Padroni di Casa.
Grande passione per il suo mestiere e un sincero atteggiamento collaborativo, hanno permesso a Daria di crescere un illustre rosa di cineasti in Italia e nel mondo.
Il prossimo film di Daria sarà Mob Girl, diretto da Paolo Sorrentino e interpretato da Jennifer Lawrence.
GIURIA FEST

FRANCESCO LATTARULO
PRODUCER
Francesco Lattarulo è produttore cinematografico, commercialista e revisore legale dei conti. Classe ’87, si laurea in Economia e Politica Economica e dopo aver conseguito il Master Tributario IPSOA entra nel Consiglio di Amministrazione della Mediterraneo Cinematografica dove segue la produzione esecutiva dei film “L’Avenir” di Luigi Pane e “Acquario” di Lorenzo Puntoni.È responsabile degli industry days di Olbia e Metaponto Film Network.
Collabora con la Fondazione ITS Rossellini di Roma come docente di “Economia del Cinema" e con l'Accademia Cinema Toscana come docente di "Produzione Finanziaria".
È Coordinatore nazionale dei Giovani Produttori U40 CNA Cinema e Audiovisivo
GIURIA PITCH

MARIA IOVINE
REGISTA
Maria Iovine nasce a Caserta.
Dopo i suoi studi all’Università di Salerno, viene selezionata per il corso propedeutico di montaggio del Centro Sperimentale di Cinematografia.
Da sempre impegnata nelle tematiche relative all’universo femminile, nel 2015 decide di canalizzare le sue due passioni, il cinema e la questione femminile, creando Original Sin, una progetto audiovisivo sulle questioni di genere per il quale, nel 2018, è riconosciuta tra i 100 creativi della Regione Lazio.
Il suo primo video Favole in Aggiornamento, che affronta il tema del rapporto tra donne e tecnologia vince il Premio “Innovazione: Sostantivo Femminile”.
Il suo percorso autoriale continua in parallelo all’attività da montatrice. È il 2017 quando la giuria presieduta da Costanza Quatriglio le conferisce il Premio Zavattini per il soggetto del cortometraggio In Her Shoes. Il corto uscito a febbraio 2019, viene selezionato in festival nazionali e internazionali, ricevendo numerosi premi e menzioni speciali, tra questi è finalista per i Nastri d’Argento.
Nel 2021 il suo primo lungometraggio, Corpo a Corpo, viene selezionato ad Alice Nella Città. Vince il Premio Visionarie e il Premio Donne per il Cinema – La Settima Arte. È stato candidato ai Nastri D’Argento per il Premio Valentina Pedicini. Il documentario si affaccia ancora una volta sulle tematiche dell’universo femminile affrontando i temi della disabilità, l’empowerment e bellezza furi dagli schemi attraverso la storia di Veronica Yoko Plebani, triatleta venticinquenne, medaglia di bronzo alle Paralimpiadi di Tokyo 2020.
A maggio 2022 è uscita la graphic novel La Città di Cap per Edizioni Becco Giallo che racconta la storia di un’eroina nera che combatte lo sfruttamento del lavoro nel mondo moderno.
GIURIA FEST
STEFANO BECCASTRINI
SCRITTORE
Stefano Beccastrini è uno scrittore. Si è laureato in Medicina (con una tesi sulla storia del Morbo di Hogdin, quello di “Caro diario”) e in Scienze dell’educazione (con una tesi su “Educazione e società in Francois Truffaut”).Ha scritto libri, saggi, articoli, testi teatral-musicali e di canzoni, poesie, relazioni a convegni, epitaffi ed epitalami. Su tanti argomenti: di medicina preventiva e del lavoro, di educazione e promozione della salute, di ecologia ed educazione alla sostenibilità, di teorie e tecniche della comunicazione, di metodologie formative, di storia dell’alimentazione e della scienza, di cinema. (anche sulla mitica rivista “Cinema&Film”).Dirige la collana editoriale “Viaggio in Italia” della casa editrice Aska di Firenze e collabora stabilmente con la casa editrice Volo, sempre di Firenze.
GIURIA FEST

CARLO GRISERI
GIORNALISTA
Classe 1976, imperiese trapiantato a Torino, Carlo Griseri è giornalista e critico cinematografico, tra i curatori del portale Cinemaitaliano.info, specializzato in film, corti e documentari italiani dal 2000 ad oggi, con un database di oltre 26.000 schede.
Griseri è anche l'ideatore e curatore del sito Agenda del Cinema a Torino, punto di riferimento per la comunità cinefila torinese, nonché autore di saggi e testi (collabora con il quotidiano locale Torino CronacaQui e con vari siti, tra cui Singola.net e Kontainer16.it).
E' anche organizzatore culturale e direttore del festival Seeyousound, dedicato al cinema a tematica musicale. Da fine 2021 è fiduciario per il gruppo Piemonte-Valle d'Aosta dell'SNCCI Sindacato Critici Cinematografici Italiani.
GIURIA FEST

WRITING MONKEYS
WEB COMMUNITY
Writing Monkeys è un collettivo di giovani sceneggiatori e registi che da un anno ha aperto sui maggiori social (Instagram, Tik Tok, Facebook e Twitch) le proprie pagine con lo scopo di creare una community italiana sullo storytelling. Cercando di coinvolgere e far conoscere più autori possibili, rendendo a portata di tutti gli strumenti per creare la propria storia. Andando a riempire un vuoto nel panorama italiano per coloro che stanno dietro le storie.Sulla piattaforma Twitch divulga e crea contenuti in Live, all’insegna della creatività di gruppo.
GIURIA PITCH

ALESSANDRO LOPRIENO
CEO WeShort
Dopo gli studi presso l'Università degli Studi di Bari - Lingue, Letterature e Arti - ha proseguito la sua formazione presso la Bocconi School of Management e recentemente ha completato la Y Combinator Startup School.
Nel frattempo ha trascorso nove anni in aviazione lavorando come assistente di volo, oggi colora la sua vita imprenditoriale con la passione per il cinema, la finanza, i viaggi, il marketing, la tecnologia e l'innovazione.
In qualità di CEO di WeShort ha a che fare ogni giorno con persone provenienti da tutto il mondo e gli piace parlare di startup, investimenti e tecnologia insieme alle sue attività nell'industria cinematografica.
Ama sostenere le persone che vogliono crescere e migliorare. Crede davvero che se si fa del bene, questo tornerà indietro.
È molto ambizioso e determinato a raggiungere gli obiettivi dando molto valore alle relazioni e alla famiglia.
Nato naturalmente per il networking, considera le pubbliche relazioni il suo talento più prezioso.
GIURIA PITCH

DANIELA COLAMARTINI
Responsabile programmazione Festival dei Popoli e co-fondatrice del progetto cinematografica.
"Aquilana classe ’88, specializzata in Storia dell'arte contemporanea. Dal 2015 collabora con il Festival dei Popoli, inizialmente nell'organizzazione della sezione Industry e dal 2016 ad oggi come responsabile per l'Ufficio Programmazione. Dal 2018 al 2021 cura la programmazione del Middle East Now Film Festival. Nel 2020 avvia il progetto CinematograFica – cinema for gender equality in development, che si occupa di formazione e informazione rispetto alle tematiche di genere attraverso il mezzo cinematografico. Nel 2021 collabora con la piattaforma streaming di documentario internazionale Tënk."

ADRIANO GIOTTI
REGISTA
Adriano Giotti nasce a Firenze e vive tra Roma e Madrid. Dopo il Master in Scrittura & Storytelling alla Scuola Holden di Torino, ha girato cortometraggi che hanno ricevuto diversi riconoscimenti in Italia e all'Estero, in particolare "Mostri" è stato selezionato nella cinquina dei David di Donatello ed il suo ultimo cortometraggio "Esseri di Stelle" è stato prodotto da Rai Cinema. Il suo primo lungometraggio "Sex Cowboys" ha vinto Miglior Film Italiano al RIFF – Rome Independent Film Festival ed è stato distribuito in Italia, Regno Unito, Germania, Australia, Corea del Sud.
https://adrianogiotti.com/
GIURIA FEST

ANTONINO VALVO
REGISTA IN AIR3
Antonino Valvo è regista, produttore e autore. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione, si diploma alla Scuola Civica di Cinema Luchino Visconti. Nel 2011 inizia a lavorare come aiuto regia, collaborando negli anni con più di cinquanta registi. Nel 2012 fonda lo studio See Mars, specializzandosi nella produzione di contenuti in tecnica mista, mixando live action e animazione 2d e stop motion. Dal 2018 è regista freelance, alternando la professione nel settore commerciale (pubblicità e tv) e in campo narrativo, dirigendo e producendo cortometraggi e documentari.
Ha proseguito la formazione con particolare interesse riguardo la direzione degli attori fra cui nel 2015 presso London Film School con il regista britannico Tim Fywell, nel 2018 con la casting director Valentina Materiale, e nel 2019 con una masterclass intensivo diretto da Jhon Strasberg.
Dal 2016 è iscritto ad AIR3, l’Associazione Italiana Registi e nel 2018 viene nominato vice presidente. Ha tenuto interventi di approfondimento sulla professione, workshop e corsi presso l’Università degli Studi di Milano, l’Università Cattolica, la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, la Naba, il Sae Institute.
GIURIA PITCH

CRISTIANO ANANIA
REGISTA E CEO ASSOCIAK
Associak è una distribuzione cinematografica indipendente nata nel 2012 ed impegnata nella diffusione artistica e commerciale di lungometraggi, documentari e cortometraggi nei principali festival nazionali.
Dal 2020 abbiamo creato e sviluppato un’apposita sezione ondemand (TVOD, SVOD e AVOD) con l’intento di valorizzare maggiormente i nostri contenuti all’interno delle più importanti piattaforme streaming esistenti sul mercato, implementandone di fatto la potenziale visibilità e lo sfruttamento commerciale.
La nostra linea editoriale è caratterizzata da una continua ricerca di opere dagli aspetti artisticamente e commercialmente universali.
Associak vuole essere un punto di riferimento per opere di elevata qualità estetica ed artistica in grado di unire il puro intrattenimento con l’originalità e l’innovazione narrativa.
GIURIA PITCH

LORENZO BAGNATORI
SCENEGGIATORE
toscano classe ‘88, si trasferisce a Roma per frequentare il Centro Sperimentale di Cinematografia, dove si diploma in sceneggiatura. Il suo corto di diploma L’AMATA diretto da Domenico Croce, è stato candidato ai Globi d’oro. Ha vinto il Premio Vincenzoni, il Premio Bolognini, il premio Mattador ed è stato finalista del Premio Solinas. Ha scritto il corto ANNE, diretto da Domenico Croce e Stefano Malchiodi, che partecipa al Giffoni e vince i principali premi della giuria al Cortinametraggio 2020. Nel 2021 ANNE si aggiudica il David di Donatello per il miglior cortometraggio. Ha scritto i documentari MOVIDA per la regia di Alessandro Padovani e L’ASSEDIO di Marta Innocenti. Nell’ambito della serialità ha scritto la serie Hourglass, selezionata al Torino Serieslab 2020. Ha collaborato alle serie LA GUERRA è FINITA e alla serie OLTRE LA SOGLIA. Ha inoltre scritto due puntate di FUOCO SACRO, format tv prodotto da Echivisivi, casa di produzione per cui si occupa anche dello sviluppo editoriale. Si è inoltre occupato di formazione all’audiovisivo nell’ambito del progetto Mibact-Miur “Operatori di educazione visiva a scuola”.
GIURIA PITCH